Consulenza per Neo-Genitori

Questo spazio di consulenza è rivolto a tutti i Genitori-da-poco che si trovano a vivere per la prima volta la loro nuova dimensione di responsabili di una nuova vita. Allattamento a termine, auto-svezzamento, contatto pelle a pelle, baby wearing, sonno del bambino: questi sono alcuni dei temi che si possono trattare nell’ambito di questo spazio, per trovare nuovo equilibrio ed affrontare con delicatezza e consapevolezza questo nuovo modo di stare nel mondo.

Richiedi informazioni

Consulenza di Coppia/Sostegno alla Genitorialità

La consulenza di sostegno alla genitorialità è rivolta a tutte le coppie di genitori (o genitore singolo) che sentono la necessità di dedicarsi uno spazio di condivisione relativo alla quotidianità con i propri figli:

  • disturbi del sonno
  • svezzamento
  • pannolino
  • i “capricci”
  • i “No” che aiutano a crescere – le paure – la gestione della rabbia

o di gestione di momenti/periodi di stress o disagio di una qualsivoglia natura:

  • trasloco
  • divorzio
  • nascita di un fratellino/sorellina
  • momenti carichi di fatica

Lo spazio di consulenza è volto a ritrovare equilibrio e benessere per i singoli e per il nucleo familiare, affinché si possa passare attraverso il periodo “critico”, individuando le risorse che ciascun membro può mettere a disposizione.

Richiedi informazioni

Consulenza specialistica DSA/BES/ADHD/Disabilità Intellettiva/Difficoltà adolescenziali

Questo tipo di consulenza è rivolta a minori con bisogni educativi speciali, che presentano difficoltà di apprendimento o disturbi comportamentali non necessariamente diagnosticati. La richiesta di consulenza pedagogica specialistica, può considerarsi come una mediazione tra Scuola e Famiglia, affinché insieme si possa individuare l’eventuale percorso riabilitativo da intraprendere e interpellare (solo qualora si presentasse la necessità) ulteriori specialisti.

Richiedi informazioni

Supervisione Pedagogica

Per l’Ente Scuola vi è un servizio pedagogico di supervisione, che si caratterizza nei seguenti passaggi:

  • primo contatto/richiesta specifica
  • osservazione dell’ambiente (contesto, educatori, insegnanti)
  • osservazione specifica su minori con difficoltà e relativo contatto diretto con la famiglia
  • scambio settimanale con l’equipe di lavoro
  • rilascio di relazioni specifiche
  • redazione di PEI/PDP
  • formazione specifica e di aggiornamento riferita a specialisti del settore
  • progettazione di interventi socio-educativi
Richiedi informazioni